49,99€
Resi GRATUITI
oppure consegna più rapida domani, 30 marzo. Ordina entro 14 ore 23 min. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
49,99 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
49,99 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.

uni Adattatore HUB USB C, 8 in 1, 4K HDMI con [connettore staccabile] et Ethernet 1000M, PD100W, 2 Porta USB 3.0, lettore SD/Micro SD, Compatible per iPad Pro, MacBook, Galaxy S20 etc

4,4 su 5 stelle 2.690

49,99 €
Resi GRATUITI
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
ogni 2 o più Acquista articoli idonei
8-in-1
{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"49,99 €","priceAmount":49.99,"currencySymbol":"€","integerValue":"49","decimalSeparator":",","fractionalValue":"99","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"VlN9%2FwcEfYmM%2F3ytDV9QLcM8DJNkcGOfDktway4wOib5u0uzWop5gcbI85Q7N5TEw431%2FTimuOaaLOfIoRKk95TTQO1rlj30SdaFLusyfifSnqgzTXqFLtdB1wMzcZ8w4eLpDDz1KmjjOZ3aWA0qMbsOrx014R8nxcJiKSmFImXxuWqsI7ZH7VJ%2B4ki4lQPT","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

Marchio uni
Interfaccia hardware MicroSD, Ethernet, HDMI, USB 3.0, USB 2.0
Dispositivi compatibili Chiavette USB, Monitor, Fotocamere digitali, Mouse, Stampanti, Lettori di schede, Tastiere, Smartphone, Computer portatili Mostra altro
Totale porte USB 3
Velocità di trasferimento dati 5 Gigabit al secondo

Informazioni su questo articolo

  • [Brillante display 4K] uni USB C HDMI riproduce l'audio e il video con risoluzione 4K(3840x2160)@30Hz, 2K (2560x1440)@60Hz, 1080P (1920x1080)@120Hz su uno schermo più grande per uffici, presentazioni, scuole, e altro ancora. Ottimizzate la produttività utilizzando le modalità estesa e mirroring sul vostro display attraverso la porta HDMI. Supporta il protocollo HDMI 1.4
  • [1Gbps Ethernet] Con uni HUB USB C è possibile accedere a Internet in modo sicuro e veloce, scaricare file di grandi dimensioni, creare sessioni di gruppo online stabili e sincronizzare progetti di gruppo. Ottiene una velocità di connessione stabile fino a 1 Gbps, retrocompatibile con 100Mbps/10Mbps. (Per ottenere una rete da 1Gbps è necessario un cavo Ethernet CAT6 o superiore).
  • [100W USB-C Power Delivery] uni Docking Station USB C fornisce una ricarica sicura e veloce per MacbookPro 15" e l'ultimo MacBook Pro 16" (con velocità fino a 100W) e altri laptop / smartphone / tablet USB-C (trasmissione dati non supportata). Nota: la tensione di ricarica effettiva può variare a seconda del caricatore, del cavo e del dispositivo.
  • [2 USB 3.0 + 1 USB 2.0] Con uni HUB USB C, è possibile trasferire dati a una velocità fino a 5 Gbps da un'unità di backup USB/un disco rigido/uno smartphone. Le porte USB 2.0 hanno un'ampia gamma di applicazioni, come le connessioni wireless di mouse/tastiera/fax/stampante.
  • [Lettore di schede SD/MicroSD] Con uni HUB USB C è possibile sfogliare le foto, modificare i video, trasferire/salvare e condividere le schede SD/MicroSD dalle fotocamere/GoPro ai dispositivi compatibili con USB-C all'istante! Le porte possono funzionare contemporaneamente senza pressione. (Legge le schede UHS-Ⅱ alla velocità di UHS-Ⅰ)
Visualizza altri dettagli prodotto
Cavi USB 2.0 A/B AmazonBasics per Stampanti, Hard Disk e altre periferiche.

1.8 metri

3 metri

4,8 metri

Spesso comprati insieme

49,99€
Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile
Disponibilità immediata
Venduto da Yooyee e spedito mediante il centro logistica di Amazon.
+
19,99€
Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile
Disponibilità immediata
Venduto da Yooyee e spedito mediante il centro logistica di Amazon.
Prezzo totale:
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

uni

uni Adattatore HUB USB C, 8 in 1, 4K HDMI con [connettore staccabile] et Ethernet 1000M, PD100W, 2 Porta USB 3.0, lettore SD/Micro SD, Compatible per iPad Pro, MacBook, Galaxy S20 etc


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Descrizione prodotto

UA27-IT

uni Diversi Tipi di Hub da Scegliere

8-IN-1 USB C Hub

Hub USB C 8 IN 1

8 IN 1 PRO USB C HUB

Hub USB C 8 IN 1 Pro

5IN101

Hub USB C 5 IN 1

3IN101

Hub USB C 3 IN 1

B087QFM3GF

Hub USB C 4 IN 1

Numero di porte
8 8 5 3 4
Lunghezza del cavo
22cm 90 cm 18cm 13cm 18cm
Risoluzione HDMI
4K@30Hz 4k@60Hz 4K@30Hz 4K@30Hz
Porta USB
2*USB3.0 + 1*USB2.0 2*USB3.0 + 1*USB2.0 3*USB3.0 1*USB3.0 4*USB3.0
1Gbps Ethernet
✔️ ✔️ ✔️
Erogazione di potenza 100W
✔️ ✔️ ✔️
Slot per scheda
✔️ ✔️

Confronta con articoli simili

Questo articolo
uni Adattatore HUB USB C, 8 in 1, 4K HDMI con [connettore staccabile] et Ethernet 1000M, PD100W, 2 Porta USB 3.0, lettore SD/Micro SD, Compatible per iPad Pro, MacBook, Galaxy S20 etc
uni Adattatore HUB USB C, 8 in 1, 4K HDMI con [connettore staccabile] et Ethernet 1000M, PD100W, 2 Porta USB 3.0, lettore SD/Micro SD, Compatible per iPad Pro, MacBook, Galaxy S20 etc
Consigli
uni Hub USB C, Adattatore USB C (5 in 1) con Porta Gigabit Ethernet, USB C a HDMI 4K, 3 Porte USB 3.0 [Sottile, Alluminio, Nylon] Hub USB-C per MacBook Pro, iPad Pro, XPS, Surface Book ecc.
dummy
Lemorele Hub USB C Ethernet 1000M -10 in 1, Docking Station con HDMI 4K, 4 USB 3.0/2.0, PD 100W, SD/TF, USB-C Dati 3.0, Adattatore Macbook Air/Pro, iPad, Chromecast, Windows,Switch,Cellulare
dummy
HUB USB C 8 in1 Multiporta con HDMI 4K USB 3.0 Lettore di schede SD/TF Micro SD LAN Ethernet Adattatore di rete RJ45 100W PD per TV MacBook Pro, Air, iPad Pro, Samsung, e altri dispositivi di tipo C
dummy
ZESKRIS Hub USB MacBook Adaptador USB, 6 en 1 USB C Hub Multiport Adapter con 2 USB 3.0 SD/Micro SD Card Reader 4K HDMI 100W PD para Macbook Air/Pro, Switch y más
dummy
UGREEN Revodok Hub USB C Ethernet Gigabit HDMI 4K con PD 100W Adattatore USB C a USB 3.0 Compatibile con MacBook Pro Air M2 M1, iPad Pro Air, Galaxy S24 Plus Ultra, iPhone 15 Plus Pro Max, Chromebook
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Prezzo49,99€25,99€33,99€24,90€-35% 16,99€
Consigl.:25,99 €
39,99€
Consegna
Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile
Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile
Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile
Ricevilo il prima possibile il mercoledì 3 aprile
Ricevilo il prima possibile il giovedì 4 aprile
Ricevilo il prima possibile il martedì 2 aprile
Recensioni dei clienti
Leggero
4,7
4,9
4,6
4,6
4,8
Comodo
4,6
4,9
4,5
4,3
4,7
Stile
4,6
4,9
4,4
4,3
4,4
Versatilità
4,7
4,4
4,1
Ottimo rapporto qualità-prezzo
4,5
4,2
4,6
Venduto da
Yooyee
Yooyee
Lemorele IT
RedStar24
ZESKRIS
UGREEN GROUP LIMITED UK
interfaccia hardware
hdmi, ethernet, microsd, usb3.0, usb2.0
ethernet, hdmi, usb3.0
usb
usb2.0
hdmi, usb c, usb3.0, usb, microsd, usb2.0
ethernet, hdmi, usb2.0, usb c
numero di porte
8
5
10
8
6
6
dispositivi compatibili
Monitor, Chiavette USB, Tastiere, Stampanti, Mouse, Lettori di schede, Computer portatili, Smartphone, Fotocamere digitali
TVs, card readers, mice, keyboards, monitors, projectors
Computer portatili, Smartphone, Console di gioco, Tablet, Tastiere
Computer desktop, Fotocamere digitali, Tastiere, Monitor, Chiavette USB
Compatibile con MacBook Air Pro M2 M1, iPad Air Pro, iPhone 15/ iPhone 15 Plus/ iPhone 15 Pro/ iPhone 15 Pro Max, Galaxy S24/ S24+/ S24 Ultra/ S23/ S22/ A50/ Note 20, Galaxy Tab S9/ S9+/ S9 Ultra, Mac mini M1 M2, iMac M1, ASUS Chromebook/ VivoBook/ Zenbook, IdeaPad/ Yoga, Dell XPS 17"15", Chromebook Pixel, Surface Pro 9 8, Steam Deck
velocità di trasferimento dati
5 gigabits per second
5 gigabits per second
5 megabytes per second
640.0 megabits per second, 5.0 gigabits per second
5 gigabits per second
5 gigabits per second
sistema operativo
mac
Mac OS 9
Linux, Chrome OS
Linux, Windows, MAC
Chrome OS, Linux, Mac OS, Windows XP, Windows 10
Linux

Dal marchio

Cerchi informazioni specifiche?

Guide dei prodotti e documenti

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
4,4 su 5
2.690 valutazioni globali
COME SCEGLIERE UN HUB + RECENSIONE HUB UNI 8 in 1
5 Stelle
COME SCEGLIERE UN HUB + RECENSIONE HUB UNI 8 in 1
►PERCHÉ UN HUB USB-C e COME SCEGLIERNE UNO 👨‍💻👨‍💻👨‍💻A seguire qualche consiglio sulla scelta di un hub usb-c. Se già sapete orientarvi nel settore e volete saperne di più su questo articolo in particolare potete saltare questo paragrafo e andare direttamente al punto 1️⃣○ Le porte usb-c stanno diventando uno standard universale, soprattutto se parliamo di portatili, e in particolare dei nuovi macbook, che ormai hanno adottato le porte thunderbolt3/usb-c come unico accesso per le nostre periferiche. È evidente tuttavia che vengano ancora utilizzate tecnologie con connettori di ogni tipo, di cui a volte non esiste nemmeno la versione usb-c, oppure device più datati ma perfettamente funzionanti che non possiamo semplicemente prendere e buttar via. Qui entra in gioco la necessità di un hub usb-c. Ce ne sono di tantissimi tipi, che si differenziano per portabilità, numero e tipo di connettori/tecnologie supportati, oltre che per la qualità costruttiva ovviamente.Trovare ciò che fa al caso nostro può rivelarsi più difficile del previsto. Dobbiamo rispondere a certe domande sulle nostre necessità e in base a questo scartare certi dispositivi e valutarne altri. La prima distinzione da fare è quella tra hub portatili e hub da scrivania. Quelli da scrivania, meglio noti come docking station, sono in genere più grandi e costosi, hanno sicuramente un numero di connettori superiore e un proprio alimentatore, indispensabile per connettere più device ad alto assorbimento energetico senza impattare troppo sulla batteria del portatile, senza contare che alcuni device hanno bisogno di un'alimentazione separata per funzionare, e quella fornita dal portatile non è sufficiente. Dopo aver letto diversi articoli e recensioni posso consigliarvi di dare un'occhiata a questo modello per farvi un'idea https://www.amazon.it/CalDigit-TS3-Plus-Thunderbolt-DisplayPort/dp/B07CVP5HMP/ref=sr_1_1?dchild=1&keywords=CalDigit&qid=1615742261&sr=8-1○ Ovviamente se lavoriamo in portabilità dobbiamo optare per qualcosa di più piccolo e leggero e soprattuto assicuriamoci che sia USB POWERED, o BUS POWERED, ovvero che non abbia bisogno di un alimentatore esterno ma assorba energia dal pc a cui è connesso tramite la stessa porta usb che trasmette i dati. Anche se non è direttamente specificato, quasi tutti gli hub usb-c portatili sono bus powered, ma se ancora non se siamo sicuri basta controllare le immagini: se non è presente nessuna porta per l'alimentatore esterno allora siamo a posto.Riguardo alla qualità costruttiva, se abbiamo un computer nuovo e costoso eviterei di acquistare un prodotto economico. Ci sono aziende che lanciano prodotti con campagne di marketing molto aggressive, ovvero che offrono hub 10 in 1, 12 in 1, con tutte le connessioni possibili e le ultime tecnologie ad un prezzo ridicolo...ecco, eviterei proprio questi prodotti. Meglio meno connessioni dedicate ma di alta qualità in un guscio solido che un pezzo di plastica che si surriscalda e si brucia rischiando di danneggiare anche il portatile o le periferiche. Non è che sia contro la plastica solo perché sembra cheap, è anche una questione tecnica. Gli hub usb-c producono una discreta quantità di calore quando sono in piena attività, ed è sempre meglio disperderlo il più velocemente possibile per non far surriscaldare i componenti interni. La plastica come materiale non disperde il calore bene quanto il metallo, anzi essendo un isolante termico fa esattamente l'opposto, lo trattiene. Già basterebbe adottare questo parametro qualitativo per escludere il 90% degli hub usb-c in commercio.○ Ovviamente la scelta dipenderà anche dal tipo di porte di cui abbiamo bisogno. In commercio si trovano adattatori singoli per quasi ogni tipo di connettore. Se ad esempio dobbiamo solamente collegare un hard disk usb-A alla porta usb-C allora possiamo valutare un adattatore del genere https://www.amazon.it/uni-Adattatore-telelavoro-Compatibile-OnePlus/dp/B086JKTYCR/ref=sr_1_7?dchild=1&keywords=uni&qid=1615745487&sr=8-7Se invece abbiamo la necessità di collegare diversi tipi di dispositivi tutti allo stesso momento allora comincia ad avere più senso optare per un hub piuttosto che avere 3 o 4 adattatori diversi.Le esigenze personali possono variare molto ma un buon hub usb-c deve avere COME MINIMO:- 2 porte usb-a con tecnologia 3.0 da 5Gbps- 1 lettore sd/micro sd- 1 porta hdmi 4k 30hz- 1 porta usb-c PD (POWER DELIVERY)Chiariamo un attimo questi dati.◼️ Sulla questione della velocità delle porte usb è facile fare confusione e finire per acquistare prodotti di cui non abbiamo bisogno. Premessa fondamentale, per funzionare alla massima velocità tutti i dispositivi e i cavi devono supportarla. Sembra banale come affermazione ma se acquistiamo un hub usb-c per una questione di retrocompatibilità coi nostri hdd con usb 3.0 (che arriva al massimo a 5Gbps) allora è inutile acquistare un costosissimo hub thunderbolt, perché se acquisto un ssd thunderbolt lo vado a collegare direttamente al pc, non lo faccio passare per un hub! Ci basterà un hub usb-c con porte da 5Gbps o al massimo da 10Gbps. Tutto ciò che va oltre questa velocità nasce già con connettori usb-c o thunderbolt, quindi ripeto, nella stragrande maggioranza dei casi non è necessario farli passare per un hub, quindi non ci serve un hub così "veloce".Inoltre, la velocità non dipende solamente dalle tecnologie supportate ma anche dalla qualità costruttiva dell'hub. In linea generale facendo passare una periferica da un hub si perde sempre qualcosa in velocità, ma se il rallentamento è eccessivo allora ci troviamo di fronte a un prodotto di scarsa qualità. Purtroppo non esiste un modo per conoscere le performance di un dispositivo finché non lo si prova. In generale è meglio informarsi prima, leggere tante recensioni e affidarsi a prodotti di qualità.◾️Sulla questione altrettanto spinosa delle porte HDMI. In genere tutti gli hub usb-c supportano il 1080p a 60hz e il 4k a 30hz. Se ci serve un adattatore che faccia passare un segnale 4k 60hz in genere è meglio optare per uno dedicato che faccia solo quello, perché ad oggi è difficile se non impossibile (ma la tecnologia in questi casi va avanti molto velocemente) trovare un hub NON autoalimentato che possa far funzionare più dispositivi contemporaneamente e nel frattempo possa far passare un segnale 4k a 60hz. Potrei sbagliarmi ma è sempre meglio informarsi bene coi produttori sulle capacità di output video e le limitazioni dei loro hub. Altrimenti se la qualità e velocità del segnale video sono una priorità sarebbe meglio optare per la tecnologia displayport. Probabilmente un collegamento thunderbolt 3/displayport anche tramite hub fornirebbe performance migliori. Dico probabilmente perché non ho testato direttamente ma resta una possibilità se dobbiamo passare comunque da un hub (meglio sarebbe una connessione diretta ovviamente).◾️Sul lettore di schede c'è poco da dire. Ancora oggi il modo più veloce e affidabile di trasferire foto e video dalle fotocamere su pc resta sempre il trasferimento manuale tramite lettore sd. È un peccato che i nuovi macbook ne siano sprovvisti. Se poi dobbiamo lavorare con file di grandi dimensioni, come i video, e usiamo un ssd esterno per non saturare quello dei nostri portatili, allora un hub è molto utile per trasferire i file tra sd e ssd esterno senza collegare e scollegare cavi e adattatori.◾️Riguardo alle porte usb-c sull'hub. Ovviamente quando colleghiamo un hub usb-c al computer "perdiamo" una porta usb-c, quindi diventa utile ritrovarcela sull'hub stesso. Però dobbiamo fare attenzione al tipo di porta presente sull'hub. Molte sono del tipo "Power delivery" (abbreviato PD), anche se a volte non è segnalato (come nel caso di questo hub UNI). Ciò significa che possiamo collegarci l'alimentatore del portatile e questo si ricaricherà tramite l'hub, ma NON possiamo usarla per trasferire dati. Inoltre la porta in questione supporterà una potenza di ricarica che potrebbe essere inferiore a quella dell'alimentatore, e come risultato il portatile si ricaricherà più lentamente. Quindi di nuovo, attenzione alle specifiche!◾️ Poi ci sono porte che potrebbero non servire a tutti ma che è comunque comodo avere. Per esempio una porta ethernet per connessione internet cablata se vogliamo sfruttare al massimo la velocità di connessione quando siamo in casa o per qualche motivo non è disponibile una rete wifi. Alcuni hub portatili dispongono anche di un'uscita mini jack 3.5mm per collegarci delle cuffie se il nostro portatile ne è sprovvisto. In genere quelli più grandi offrono anche vari connettori video come il VGA o il displayport/minidisplayport. Insomma, ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le esigenze, ma se volete restare leggeri assicuratevi di prenderne uno con i requisiti di connettività minimi che vi ho elencato.RECENSIONE HUB UNI USB-C 8 IN 1DISCLAIMER 🖐🖐🖐 questa recensione non è sponsorizzata da UNI né da nessun altro. Ho acquistato il prodotto e ve ne parlo solamente perché mi è piaciuto e voglio condividere la mia esperienza come utente per aiutare chiunque voglia acquistarne uno.1️⃣ CONTENUTO della confezione 📦📦📦Hub usb-c del tipo USB powered + cavo da usb-c a usb-c (maschio/maschio) + rivestimento in gomma per il case.Il device si presenta piccolo e leggero. In cm sono 10.2 x 5.7 x 2 (con tutto il rivestimento). Peso 120 grammi tutto incluso. Il case è di metallo (alluminio), ottimo per la dispersione del calore, e il feeling è quello di un prodotto di qualità. Il tutto è ben confezionato all'interno di una scatola dal design minimale ed elegante.2️⃣ ACCESSORI ⚙️⚙️⚙️Il cavo incluso non è molto lungo, 22 cm da punta a punta, ma adatto ad un setup da scrivania. La mia scelta è ricaduta su questo hub usb-c tra i tanti anche per via del cavo rimovibile. È senza dubbio la scelta migliore in termini di sicurezza anche rispetto ai modelli senza cavo, quelli con doppia porta usb-c che si collegano direttamente alle porte del macbook e aderiscono al bordo del case per intenderci. Infatti questi sono meno funzionali in quanto occupano entrambe le porte e non sono compatibili con altre macchine per via della conformazione e della distanza tra i connettori, e in più l'impressione è che facendo pressione possano piegarsi più facilmente e danneggiare le porte del macbook. Invece la soluzione con cavo rimovibile presenta numerosi vantaggi: è più difficile che il cavo si rompa nel punto di congiunzione con l'hub e anche se dovesse accadere posso sempre sostituirlo al volo, non sono costretto a buttare tutto e ad interrompere il mio lavoro a causa di un cavo difettoso.Inoltre ha un ottimo rivestimento che gli consente di piegarsi e mantenere la posizione senza fare troppa resistenza, senza cioè quell'effetto a molla dei comuni cavi che li rende così scomodi perché vanno un po' dove dicono loro. Usando l'hub con la protezione in gomma che ne aumenta il grip, questo resterà ben fermo al suo posto anche con diversi cavi collegati.La protezione in gomma inclusa offre anche una protezione in più e da quel tocco di colore che non guasta.3️⃣ QUALITÀ e PERFORMANCE 💻💡🎛● A proposito di colore, questo hub viene venduto in una sola tonalità di grigio, che è leggermente più scuro del grigio siderale dei mac. Se siete patiti delle sfumature di grigio tenetene conto, per me va comunque bene.Premetto che l'ho testato sul mio nuovo macbook air con chip M1 e funziona tutto come previsto. Inizialmente ero un po' nervoso per via del bug che affliggeva alcuni nuovi macbook e provocava il brick del computer se alimentato tramite la porta usb-c PD dell'hub. Il bug è stato successivamente fixato con un aggiornamento che ho subito scaricato prima di provare e infatti non ho avuto alcun problema, il macbook si ricarica normalmente anche passando per l'hub. A proposito di alimentazione: il nuovo macbook air m1 è fornito di alimentatore da 30W, e l'hub usb-c supporta fino a 100W, quindi non ci dovrebbero essere rallentamenti nella ricarica, anche se non ho misurato i tempi di ricarica con e senza hub (in realtà preferisco sempre caricare il macbook tramite la sua porta anche per evitare un eccessivo surriscaldamento dell'hub).● Le porte usb-a sono in tutto 3: le 2 sullo stesso lato sono del tipo 3.0 (max 5Gbps) e quella restante sull'altro lato è del tipo 2.0 (480Mbps), adatta a periferiche che non necessitano di grandi trasferimenti di dati, come mouse o tastiera. Tutto ciò che ho finora collegato, da hdd a vecchie periferiche, stampanti, mouse, tastiere, chiavette etc. è stato riconosciuto alla perfezione.Ovviamente ho fatto un piccolo test, di cui potete vedere il risultato nelle immagini allegate. Ho preso un ssd esterno con una velocità nominale di 5Gbps e un connettore usb 3.0 anch'esso da 5Gbps e l'ho testato prima SENZA hub collegandolo al mio vecchio macbook air e poi con l'hub sul nuovo macbook. I risultati sono molto simili e di questo sono contento. Qualcosa si perde e c'era da aspettarselo, ma nemmeno poi tanto. Il test sulla performance direi che è superato. Stranamente le porte usb ad alta velocità non sono riconoscibili dal classico colore blu del connettore interno, quindi è impossibile distinguerle ad occhio da quella 2.0. Basti sapere che quelle appaiate su un lato sono le 3.0 comunque.● Sul lettore di schede nulla da dire: supporta schede con velocità massima da 104MB/s, quindi le UHS-I. Legge anche le UHS-II a quanto pare (non ho testato personalmente) ma ovviamente non possiamo sfruttarne tutta la velocità, verranno trattate come se fossero delle UHS-I in pratica.● Poi c'è il connettore HDMI. L'ho testato e funziona perfettamente, il segnale è stabile, niente sfarfallii, fino a 4k a 30hz. Infine la porta ethernet, per me un bonus che non mi capita di usare spesso ma è sempre comodo avere se mi capitasse ad esempio configurare una rete locale collegandomi direttamente al modem o nel caso in cui mi trovi per qualche ragione senza rete wifi.4️⃣CONCLUSIONI ❗️❗️❗️Che dire, è veramente un gioiellino. L'unica limitazione è la porta usb-c che funge solamente da power delivery. Ho anche testato la capacità di trasferimento tra due periferiche di archiviazione connesse all'hub. Ovviamente la velocità diminuisce rispetto ad un trasferimento diretto tra periferica e computer ma i risultati restano ottimi. Inoltre non ho riscontrato il difetto che qualcuno ha segnalato in altre recensioni. Ovvero che se scolleghiamo l'alimentazione dalla porta usb-c PD dell'hub durante un trasferimento dati, le periferiche di archiviazione vengono disconnesse. A me è capitato di staccare l'alimentazione durante un trasferimento e non è successo nulla, tutto ha continuato come previsto. Quindi direi che questo piccolo dispositivo è stato promosso a pieni voti e lo consiglio sicuramente! 🔝
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 14 marzo 2021
Taglia: 8-in-1Acquisto verificato
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle COME SCEGLIERE UN HUB + RECENSIONE HUB UNI 8 in 1
Recensito in Italia il 14 marzo 2021
►PERCHÉ UN HUB USB-C e COME SCEGLIERNE UNO 👨‍💻👨‍💻👨‍💻

A seguire qualche consiglio sulla scelta di un hub usb-c. Se già sapete orientarvi nel settore e volete saperne di più su questo articolo in particolare potete saltare questo paragrafo e andare direttamente al punto 1️⃣

○ Le porte usb-c stanno diventando uno standard universale, soprattutto se parliamo di portatili, e in particolare dei nuovi macbook, che ormai hanno adottato le porte thunderbolt3/usb-c come unico accesso per le nostre periferiche. È evidente tuttavia che vengano ancora utilizzate tecnologie con connettori di ogni tipo, di cui a volte non esiste nemmeno la versione usb-c, oppure device più datati ma perfettamente funzionanti che non possiamo semplicemente prendere e buttar via. Qui entra in gioco la necessità di un hub usb-c. Ce ne sono di tantissimi tipi, che si differenziano per portabilità, numero e tipo di connettori/tecnologie supportati, oltre che per la qualità costruttiva ovviamente.
Trovare ciò che fa al caso nostro può rivelarsi più difficile del previsto. Dobbiamo rispondere a certe domande sulle nostre necessità e in base a questo scartare certi dispositivi e valutarne altri. La prima distinzione da fare è quella tra hub portatili e hub da scrivania. Quelli da scrivania, meglio noti come docking station, sono in genere più grandi e costosi, hanno sicuramente un numero di connettori superiore e un proprio alimentatore, indispensabile per connettere più device ad alto assorbimento energetico senza impattare troppo sulla batteria del portatile, senza contare che alcuni device hanno bisogno di un'alimentazione separata per funzionare, e quella fornita dal portatile non è sufficiente. Dopo aver letto diversi articoli e recensioni posso consigliarvi di dare un'occhiata a questo modello per farvi un'idea https://www.amazon.it/CalDigit-TS3-Plus-Thunderbolt-DisplayPort/dp/B07CVP5HMP/ref=sr_1_1?dchild=1&keywords=CalDigit&qid=1615742261&sr=8-1

○ Ovviamente se lavoriamo in portabilità dobbiamo optare per qualcosa di più piccolo e leggero e soprattuto assicuriamoci che sia USB POWERED, o BUS POWERED, ovvero che non abbia bisogno di un alimentatore esterno ma assorba energia dal pc a cui è connesso tramite la stessa porta usb che trasmette i dati. Anche se non è direttamente specificato, quasi tutti gli hub usb-c portatili sono bus powered, ma se ancora non se siamo sicuri basta controllare le immagini: se non è presente nessuna porta per l'alimentatore esterno allora siamo a posto.
Riguardo alla qualità costruttiva, se abbiamo un computer nuovo e costoso eviterei di acquistare un prodotto economico. Ci sono aziende che lanciano prodotti con campagne di marketing molto aggressive, ovvero che offrono hub 10 in 1, 12 in 1, con tutte le connessioni possibili e le ultime tecnologie ad un prezzo ridicolo...ecco, eviterei proprio questi prodotti. Meglio meno connessioni dedicate ma di alta qualità in un guscio solido che un pezzo di plastica che si surriscalda e si brucia rischiando di danneggiare anche il portatile o le periferiche. Non è che sia contro la plastica solo perché sembra cheap, è anche una questione tecnica. Gli hub usb-c producono una discreta quantità di calore quando sono in piena attività, ed è sempre meglio disperderlo il più velocemente possibile per non far surriscaldare i componenti interni. La plastica come materiale non disperde il calore bene quanto il metallo, anzi essendo un isolante termico fa esattamente l'opposto, lo trattiene. Già basterebbe adottare questo parametro qualitativo per escludere il 90% degli hub usb-c in commercio.

○ Ovviamente la scelta dipenderà anche dal tipo di porte di cui abbiamo bisogno. In commercio si trovano adattatori singoli per quasi ogni tipo di connettore. Se ad esempio dobbiamo solamente collegare un hard disk usb-A alla porta usb-C allora possiamo valutare un adattatore del genere https://www.amazon.it/uni-Adattatore-telelavoro-Compatibile-OnePlus/dp/B086JKTYCR/ref=sr_1_7?dchild=1&keywords=uni&qid=1615745487&sr=8-7
Se invece abbiamo la necessità di collegare diversi tipi di dispositivi tutti allo stesso momento allora comincia ad avere più senso optare per un hub piuttosto che avere 3 o 4 adattatori diversi.
Le esigenze personali possono variare molto ma un buon hub usb-c deve avere COME MINIMO:

- 2 porte usb-a con tecnologia 3.0 da 5Gbps
- 1 lettore sd/micro sd
- 1 porta hdmi 4k 30hz
- 1 porta usb-c PD (POWER DELIVERY)

Chiariamo un attimo questi dati.

◼️ Sulla questione della velocità delle porte usb è facile fare confusione e finire per acquistare prodotti di cui non abbiamo bisogno. Premessa fondamentale, per funzionare alla massima velocità tutti i dispositivi e i cavi devono supportarla. Sembra banale come affermazione ma se acquistiamo un hub usb-c per una questione di retrocompatibilità coi nostri hdd con usb 3.0 (che arriva al massimo a 5Gbps) allora è inutile acquistare un costosissimo hub thunderbolt, perché se acquisto un ssd thunderbolt lo vado a collegare direttamente al pc, non lo faccio passare per un hub! Ci basterà un hub usb-c con porte da 5Gbps o al massimo da 10Gbps. Tutto ciò che va oltre questa velocità nasce già con connettori usb-c o thunderbolt, quindi ripeto, nella stragrande maggioranza dei casi non è necessario farli passare per un hub, quindi non ci serve un hub così "veloce".
Inoltre, la velocità non dipende solamente dalle tecnologie supportate ma anche dalla qualità costruttiva dell'hub. In linea generale facendo passare una periferica da un hub si perde sempre qualcosa in velocità, ma se il rallentamento è eccessivo allora ci troviamo di fronte a un prodotto di scarsa qualità. Purtroppo non esiste un modo per conoscere le performance di un dispositivo finché non lo si prova. In generale è meglio informarsi prima, leggere tante recensioni e affidarsi a prodotti di qualità.

◾️Sulla questione altrettanto spinosa delle porte HDMI. In genere tutti gli hub usb-c supportano il 1080p a 60hz e il 4k a 30hz. Se ci serve un adattatore che faccia passare un segnale 4k 60hz in genere è meglio optare per uno dedicato che faccia solo quello, perché ad oggi è difficile se non impossibile (ma la tecnologia in questi casi va avanti molto velocemente) trovare un hub NON autoalimentato che possa far funzionare più dispositivi contemporaneamente e nel frattempo possa far passare un segnale 4k a 60hz. Potrei sbagliarmi ma è sempre meglio informarsi bene coi produttori sulle capacità di output video e le limitazioni dei loro hub. Altrimenti se la qualità e velocità del segnale video sono una priorità sarebbe meglio optare per la tecnologia displayport. Probabilmente un collegamento thunderbolt 3/displayport anche tramite hub fornirebbe performance migliori. Dico probabilmente perché non ho testato direttamente ma resta una possibilità se dobbiamo passare comunque da un hub (meglio sarebbe una connessione diretta ovviamente).

◾️Sul lettore di schede c'è poco da dire. Ancora oggi il modo più veloce e affidabile di trasferire foto e video dalle fotocamere su pc resta sempre il trasferimento manuale tramite lettore sd. È un peccato che i nuovi macbook ne siano sprovvisti. Se poi dobbiamo lavorare con file di grandi dimensioni, come i video, e usiamo un ssd esterno per non saturare quello dei nostri portatili, allora un hub è molto utile per trasferire i file tra sd e ssd esterno senza collegare e scollegare cavi e adattatori.

◾️Riguardo alle porte usb-c sull'hub. Ovviamente quando colleghiamo un hub usb-c al computer "perdiamo" una porta usb-c, quindi diventa utile ritrovarcela sull'hub stesso. Però dobbiamo fare attenzione al tipo di porta presente sull'hub. Molte sono del tipo "Power delivery" (abbreviato PD), anche se a volte non è segnalato (come nel caso di questo hub UNI). Ciò significa che possiamo collegarci l'alimentatore del portatile e questo si ricaricherà tramite l'hub, ma NON possiamo usarla per trasferire dati. Inoltre la porta in questione supporterà una potenza di ricarica che potrebbe essere inferiore a quella dell'alimentatore, e come risultato il portatile si ricaricherà più lentamente. Quindi di nuovo, attenzione alle specifiche!

◾️ Poi ci sono porte che potrebbero non servire a tutti ma che è comunque comodo avere. Per esempio una porta ethernet per connessione internet cablata se vogliamo sfruttare al massimo la velocità di connessione quando siamo in casa o per qualche motivo non è disponibile una rete wifi. Alcuni hub portatili dispongono anche di un'uscita mini jack 3.5mm per collegarci delle cuffie se il nostro portatile ne è sprovvisto. In genere quelli più grandi offrono anche vari connettori video come il VGA o il displayport/minidisplayport. Insomma, ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le esigenze, ma se volete restare leggeri assicuratevi di prenderne uno con i requisiti di connettività minimi che vi ho elencato.

RECENSIONE HUB UNI USB-C 8 IN 1

DISCLAIMER 🖐🖐🖐 questa recensione non è sponsorizzata da UNI né da nessun altro. Ho acquistato il prodotto e ve ne parlo solamente perché mi è piaciuto e voglio condividere la mia esperienza come utente per aiutare chiunque voglia acquistarne uno.

1️⃣ CONTENUTO della confezione 📦📦📦
Hub usb-c del tipo USB powered + cavo da usb-c a usb-c (maschio/maschio) + rivestimento in gomma per il case.
Il device si presenta piccolo e leggero. In cm sono 10.2 x 5.7 x 2 (con tutto il rivestimento). Peso 120 grammi tutto incluso. Il case è di metallo (alluminio), ottimo per la dispersione del calore, e il feeling è quello di un prodotto di qualità. Il tutto è ben confezionato all'interno di una scatola dal design minimale ed elegante.

2️⃣ ACCESSORI ⚙️⚙️⚙️
Il cavo incluso non è molto lungo, 22 cm da punta a punta, ma adatto ad un setup da scrivania. La mia scelta è ricaduta su questo hub usb-c tra i tanti anche per via del cavo rimovibile. È senza dubbio la scelta migliore in termini di sicurezza anche rispetto ai modelli senza cavo, quelli con doppia porta usb-c che si collegano direttamente alle porte del macbook e aderiscono al bordo del case per intenderci. Infatti questi sono meno funzionali in quanto occupano entrambe le porte e non sono compatibili con altre macchine per via della conformazione e della distanza tra i connettori, e in più l'impressione è che facendo pressione possano piegarsi più facilmente e danneggiare le porte del macbook. Invece la soluzione con cavo rimovibile presenta numerosi vantaggi: è più difficile che il cavo si rompa nel punto di congiunzione con l'hub e anche se dovesse accadere posso sempre sostituirlo al volo, non sono costretto a buttare tutto e ad interrompere il mio lavoro a causa di un cavo difettoso.
Inoltre ha un ottimo rivestimento che gli consente di piegarsi e mantenere la posizione senza fare troppa resistenza, senza cioè quell'effetto a molla dei comuni cavi che li rende così scomodi perché vanno un po' dove dicono loro. Usando l'hub con la protezione in gomma che ne aumenta il grip, questo resterà ben fermo al suo posto anche con diversi cavi collegati.
La protezione in gomma inclusa offre anche una protezione in più e da quel tocco di colore che non guasta.

3️⃣ QUALITÀ e PERFORMANCE 💻💡🎛
● A proposito di colore, questo hub viene venduto in una sola tonalità di grigio, che è leggermente più scuro del grigio siderale dei mac. Se siete patiti delle sfumature di grigio tenetene conto, per me va comunque bene.
Premetto che l'ho testato sul mio nuovo macbook air con chip M1 e funziona tutto come previsto. Inizialmente ero un po' nervoso per via del bug che affliggeva alcuni nuovi macbook e provocava il brick del computer se alimentato tramite la porta usb-c PD dell'hub. Il bug è stato successivamente fixato con un aggiornamento che ho subito scaricato prima di provare e infatti non ho avuto alcun problema, il macbook si ricarica normalmente anche passando per l'hub. A proposito di alimentazione: il nuovo macbook air m1 è fornito di alimentatore da 30W, e l'hub usb-c supporta fino a 100W, quindi non ci dovrebbero essere rallentamenti nella ricarica, anche se non ho misurato i tempi di ricarica con e senza hub (in realtà preferisco sempre caricare il macbook tramite la sua porta anche per evitare un eccessivo surriscaldamento dell'hub).
● Le porte usb-a sono in tutto 3: le 2 sullo stesso lato sono del tipo 3.0 (max 5Gbps) e quella restante sull'altro lato è del tipo 2.0 (480Mbps), adatta a periferiche che non necessitano di grandi trasferimenti di dati, come mouse o tastiera. Tutto ciò che ho finora collegato, da hdd a vecchie periferiche, stampanti, mouse, tastiere, chiavette etc. è stato riconosciuto alla perfezione.
Ovviamente ho fatto un piccolo test, di cui potete vedere il risultato nelle immagini allegate. Ho preso un ssd esterno con una velocità nominale di 5Gbps e un connettore usb 3.0 anch'esso da 5Gbps e l'ho testato prima SENZA hub collegandolo al mio vecchio macbook air e poi con l'hub sul nuovo macbook. I risultati sono molto simili e di questo sono contento. Qualcosa si perde e c'era da aspettarselo, ma nemmeno poi tanto. Il test sulla performance direi che è superato. Stranamente le porte usb ad alta velocità non sono riconoscibili dal classico colore blu del connettore interno, quindi è impossibile distinguerle ad occhio da quella 2.0. Basti sapere che quelle appaiate su un lato sono le 3.0 comunque.
● Sul lettore di schede nulla da dire: supporta schede con velocità massima da 104MB/s, quindi le UHS-I. Legge anche le UHS-II a quanto pare (non ho testato personalmente) ma ovviamente non possiamo sfruttarne tutta la velocità, verranno trattate come se fossero delle UHS-I in pratica.
● Poi c'è il connettore HDMI. L'ho testato e funziona perfettamente, il segnale è stabile, niente sfarfallii, fino a 4k a 30hz. Infine la porta ethernet, per me un bonus che non mi capita di usare spesso ma è sempre comodo avere se mi capitasse ad esempio configurare una rete locale collegandomi direttamente al modem o nel caso in cui mi trovi per qualche ragione senza rete wifi.

4️⃣CONCLUSIONI ❗️❗️❗️
Che dire, è veramente un gioiellino. L'unica limitazione è la porta usb-c che funge solamente da power delivery. Ho anche testato la capacità di trasferimento tra due periferiche di archiviazione connesse all'hub. Ovviamente la velocità diminuisce rispetto ad un trasferimento diretto tra periferica e computer ma i risultati restano ottimi. Inoltre non ho riscontrato il difetto che qualcuno ha segnalato in altre recensioni. Ovvero che se scolleghiamo l'alimentazione dalla porta usb-c PD dell'hub durante un trasferimento dati, le periferiche di archiviazione vengono disconnesse. A me è capitato di staccare l'alimentazione durante un trasferimento e non è successo nulla, tutto ha continuato come previsto. Quindi direi che questo piccolo dispositivo è stato promosso a pieni voti e lo consiglio sicuramente! 🔝
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
22 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 21 novembre 2020
Taglia: 8-in-1Acquisto verificato
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Funzionale, pratico, maneggevole
Recensito in Italia il 21 novembre 2020
Cercavo una soluzione per utilizzare il MacBook in una postazione fissa, per lo Smart working. L’hub 8 in 1 della uni ha soddisfatto a pieno le mie esigenze.
Ci sono 2 usb 3.0, una 2.0, HDMI (che esce a 30 fps in 4K), gigabit Ethernet per connessione internet cablata (con fibra ftth è arrivato ai 640 Mbps quindi 80MB/s circa), una usb c power delivery, lettore sd.
Lo ho preferito ad altri prodotti per due ragioni principali: il disegno e l’aspetto estetico; il cavo di collegamento al computer staccabile. I cavo in dotazione in effetti è molto corto(22 cm). È possibile però utilizzare un cavo usb c Thunderbolt 3 più lungo (sì trovano sui 12-15€) ed è ciò che ho fatto. Una maggiore flessibilità accompagnata anche da maggiore durevolezza, perché in caso di logoramento sarà sufficiente sostituire solo il cavo e non l’intero hub.
Collegando il caricatore alla porta power delivery, con il monitor collegato via HDMI avremo una esperienza one cable molto comoda: un unico cavo per caricare e trasferire l’immagine.
È un prodotto molto versatile sia da portare in giro sia da usare per una postazione fissa. Il disegno molto piacevole, piccolo e maneggevole completa l’esperienza positiva.
In definitiva lo consiglio, anche se più costoso della concorrenza a mio parere è migliore per quanto su scritto.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 16 settembre 2020
Taglia: 8-in-1Acquisto verificato
Recensito in Italia il 14 ottobre 2023
Taglia: 8-in-1 proAcquisto verificato
Recensito in Italia il 23 febbraio 2024
Taglia: 8-in-1 proAcquisto verificato
Recensito in Italia il 29 dicembre 2023
Taglia: 8-in-1Acquisto verificato

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Luke Andrews
5,0 su 5 stelle Amazing little USB Hub Incredible Customer Service
Recensito negli Stati Uniti il 8 ottobre 2023
Taglia: 8-in-1 proAcquisto verificato
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Amazon Customer
5,0 su 5 stelle Must have for USBC laptops
Recensito nel Regno Unito il 19 marzo 2024
Taglia: 8-in-1 proAcquisto verificato
Tord
5,0 su 5 stelle Great usb-c toolbox for multimedia on IPad Pro
Recensito in Svezia in data 9 dicembre 2023
Taglia: 8-in-1 proAcquisto verificato
Amazon Customer
5,0 su 5 stelle Ethernet on ipad
Recensito nei Paesi Bassi il 4 novembre 2023
Taglia: 8-in-1 proAcquisto verificato
Client d'Amazon
4,0 su 5 stelle Approprié mais câble Uni nécessaire et quelques imperfections
Recensito in Belgio il 30 settembre 2023
Taglia: 8-in-1Acquisto verificato
Immagine cliente
Client d'Amazon
4,0 su 5 stelle Approprié mais câble Uni nécessaire et quelques imperfections
Recensito in Belgio il 30 settembre 2023
Produit utilisé depuis quelques semaines. Il est presque parfait pour mon usage. J'ai tout de même quelques remarques à formuler.

Premièrement, un éclaircissement. Le câble USB-C à connecter à l'ordinateur doit être attaché au port latéral du boîtier (du côté où il n'y a rien d'autre qu'un port USB-C). Il ne s'agit donc pas du port USB-C situé à côté de l'HDMI, RJ45 et USB-A.

Deuxièmement, le câble raccordé à l'ordinateur doit être de la même marque (Uni). J'imagine qu'il y a une puce de contrôle car cela ne fonctionne pas avec un autre câble USB-C. Le câble fourni étant très court (une vingtaine de centimètres), il est assez probable qu'un câble plus long soit nécessaire. Donc envisagez d'ores et déjà un investissement supplémentaire (ou privilégier une autre marque de hub qui ne capture pas ainsi les clients).

Troisièmement, le connecteur USB-C alimenté en électricité ne permet manifestement pas le transfert de données. Je parle du connecteur situé à côté du port HDMI. Dans mon cas, ce port USB-C est connecté à mon écran qui fournit le courant nécessaire (plutôt qu'un adaptateur secteur). Je m'attendais à ce que l'affichage sur l'écran soit possible (comme lorsque je raccorde directement l'écran à l'ordinateur via ce câble). Mais cela ne fonctionne pas. Je suis donc obligé d'utiliser le câble HDMI pour assurer le transfert image/son vers l'écran.

Quatrièmement, un mystère assez gênant persiste. Je raccorde un MacBook air M1 à jour au niveau de l'OS à ce hub. Pour une raison qui m'échappe, les clavier/souris filaires connectés au hub ne sont pas systématiquement reconnus au démarrage de l'ordinateur. Une déconnexion arrive aussi parfois lorsque l'ordinateur entre en veille (au "réveil", les clavier/souris ne fonctionnent plus). Dans un cas comme dans l'autre (allumage de l'ordinateur ou réveil) alors que les clavier/souris sont encore alimentés électriquement (des petites diodes allumées en témoignent). La fréquence où ce problème survient est d'environ une fois sur deux. Ce n'est donc pas exceptionnel. Il faut alors entamer des débranchements/rebranchements de câbles en série jusqu'à ce qu'ils soient à nouveau détectés. Ce qui est passablement gênant en terme de confort d'utilisation.

En conclusion, il s'agit donc d'un petit hub correct et pas trop cher à partir du moment où on le compare avec ceux qui permettent de charger la batterie de l'ordinateur. Mais un surcoût doit être envisagé par l'achat d'un câble USB-C de la même marque. On regrette aussi un petit manque d'aboutissement dans la gestion des flux de données (pas de transfert vidéo/audio vers l'écran via le câble USB-C, instabilité au niveau des périphériques USB), sauf si ce dernier point provient d'un problème de configuration du PC (auquel cas, une FAQ du fabricant serait la bienvenue).
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente