Quest’anno, la squadra UMIDIGIÂ (scheda azienda) sembra non volersi fermare. Con tutto l’intento di consolidarsi sul mercato e di competere con altri rivali cinesi, continua a rilasciare nuovi smartphone.
Ha ampliato il suo catalogo con nuovi dispositivi economici (come UMIDIGI C Note), ed una nuova linea di modelli di fascia alta: UMIDIGI S.
E senza perdere tempo, ha lanciato il nuovo modello della serie, UMIDIGI S2. Ci è appena arrivato – in rosso – e l’abbiamo testato per voi in questo articolo
DESIGN
UMIDIGI S2 ha un corpo metallico con bordi arrotondati, che creano una piacevole sensazione quando abbiamo il telefono in mano. Ha uno spessore di 8.7mm e pesa 148.5g
A destra, troviamo il pulsante di accensione ed il volume e, sul lato sinistro lo slot per la scheda SIM. S2 può ospitare due SIM contemporaneamente –  dual SIM dual standby.
Le linee dell’antenna sono discrete e ben posizionate e sulla dietro, oltre alle due fotocamere, troviamo anche il lettore di impronte digitali. La porta USB Tipo-C è sulla parte inferiore, a fianco degli speaker. Nessun jack audio, ma un adattatore per cuffie è presente nella confezione.
Quello che stupisce, è senza dubbio il display edge-to-edge che ricopre il 90% della superfici frontale del dipositivo
DISPLAY
UMIDIGI S2 ha un display “allungato” con rapporto 18:9 da 5.99 pollici. Lo schermo è prodotto da Sharp e la risoluzione è FHD+ (1080x2160P)
PRESTAZIONI
UMIDIGI S2 monta il processore octa-core MediaTek Helio P25 (MT6757CD) a 2.3GHz e ben 6GB di RAM.
Il sistema operativo è la versione di Android 6.0.1 e probabilmente UMIDIGI renderĂ disponibile l’aggiornamento ad Android 7.0 Nougat nei prossimi mesi.
Sia l’interfaccia utente che le icone sono pressoché standard. E’ possibile impostare lo smartphone anche in lingua italiana.
Abbiamo installato alcune app di benchmark per testare le prestazioni di UMIDIGI S2. Se vuoi maggiori informazioni su come funzionano questi test e quali sono i punteggi migliori, leggi questo articolo.
UMIDIGI S2 punteggio Antutu: 54861
Entrambi i test rivelano che le prestazioni sono in linea con gli altri smartphone che utilizzano lo stesso processore Helio P25, anche se si comporta meglio nel multitasking secondo AnTuTu
FOTOCAMERA
La fotocamera principale di UMIDIGI S2 è doppia, con un sensore Sony da 13MP e un sensore secondario da 5MP.
La fotocamera frontale è da 8MP:
BATTERIA
UMIDIGI S2 ha una batteria da 5100mAh con carica rapida Quick Charge che, secondo il sito ufficiale UMIDIGI, consente due giorni di utilizzo ininterrotto. Siamo solo al primo giorno di utilizzo (e siamo partiti con il 29% di carica) e ancora lo smartphone non si lamenta nononstante tutti i test ai quali lo abbiamo sottoposto; insomma promette bene. Vi ricordiamo che la porta USB è di Tipo C.
Questo è il video ufficiale dell’azienda con il test della batteria:
DOVE TROVARLO
Ulefone T1 è disponibile in prevendita su GearBest. Suggeriamo la spedizione Italy Express per ricevere il telefono senza alcuno costo doganale